La ricetta delle frittelle di patate lievitate appartiene al maestro di pasticceria di fama internazionale Gino Fabbri.
Egli, fin dall’adolescenza, ha fatto sì che la sua curiosità diventasse passione per poi trasformarsi in professione, portandolo all’apertura della pasticceria La Caramella.
Oggi lo storico nome La Caramella ha lasciato il posto a Gino Fabbri Pasticcere, luogo dove sono realizzate dolcezze che appagano tutti i sensi.
Ingredienti
• 1400 g patate lessate e passate
• 1000 g latte fresco alta qualità
• 150 g burro extra 82% m. g.
• 25 g sale
• 150 g lievito di birra
• 150 g latte fresco alta qualità
• 20 g zucchero semolato
• 2000 g farina bianca 00 – panettone z
• 400 g zucchero semolato
• 250 g burro extra 82% m. g.
• 750 g uova misto
• 650 g uva sultanina
• 3 scorza di limone
Procedimento
Fare un puré con le patate, il latte, il burro e il sale. Lasciare raffreddare. Sciogliere il lievito di birra nel latte con lo zucchero, omogeneizzare e far triplicare il volume. Impastare la farina con il purè, il lievito, lo zucchero, il burro e la scorza di limone. Aggiungere l’uovo poco alla volta. Alla fine incorporare l’uvetta.
Lasciar raddoppiare il volume della pasta. Stendere su un piano oliato e dividere l’impasto in palline di circa 8/10g. Abbattere e conservare in congelatore. All’occorrenza estrarre dal freezer, lasciarle lievitare e friggere in olio a 176 °C. Ancora tiepide passarle nello zucchero semolato.
Per ottenere dolci croccanti e asciutti, dall’aspetto chiaro e dal gusto leggero, consigliamo di usare Frigoloso di Olitalia. Il primo olio da frittura per dolci, privo di olio di palma, contiene olio di girasole ad alto contenuto di acido oleico, vitamina E e olio essenziale di bergamotto che contribuiscono ad accrescere la stabilità e conferiscono in frittura una fragranza deliziosa all’olfatto.